Nell'era 5.0 l'insegnamento delle lingue straniere si evolve, superando il semplice trasferimento di conoscenze per abbracciare un approccio olistico e integrato. Questo seminario esplorerà come le metodologie didattiche più innovative si combinino con l'Intelligenza Artificiale e l'Intelligenza Emotiva per creare percorsi di apprendimento efficaci e personalizzati.
Verrà analizzata l'importanza di integrare i principi del Content and Language Integrated Learning (CLIL) per un apprendimento autentico e significativo, e come l'AI possa supportare docenti e studenti, offrendo strumenti per la pratica, la valutazione e la differenziazione. Particolare attenzione sarà dedicata all'inclusione e all'intercultura, fondamentali per preparare gli studenti a diventare cittadini globali, capaci di comunicare non solo con la parola ma anche con la consapevolezza e l'empatia necessarie per interagire in contesti multiculturali.
L'incontro si propone di fornire spunti pratici e riflessioni teoriche per ridefinire il ruolo dell'insegnamento, da mero trasmettitore di sapere a facilitatore di un'esperienza di apprendimento completa, che mette al centro il benessere e lo sviluppo integrale dello studente.
Iscrizioni al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfv1HL_drJAolzZEVAk6AGIAqCIpxnmQqIWBn4aZ34v-Y5Znw/viewform
da Presidenza/Segreteria
sabato, 20 settembre 2025